EA7 Emporio Armani Milano Marathon
01 Aprile 2017
La diciassettesima edizione di EA7 Emporio Armani Milano Marathon, il grande evento organizzato da SSD RCS Active Team - RCS Sport, prenderà il via domenica 2 aprile alle ore 09.30 nel cuore del capoluogo lombardo. Il percorso, completamente ridisegnato dalla leggenda della maratona Haile Gebrselassie, con partenza e arrivo nel centro di Milano, è uno dei circuiti di gara più apprezzati dai runner italiani e internazionali. Un tracciato in costante miglioramento, in grado di conciliare velocità e scorrevolezza tecnica con la bellezza paesaggistica, per consentire a tutti i partecipanti di ammirare gli scorci più belli e i monumenti storici più importanti della città: dal Duomo al Teatro alla Scala, dall’Arco della Pace al Castello Sforzesco, fino a sfiorare i grattacieli moderni della “nuova Milano”.
Come da tradizione, non mancheranno i progetti solidali e le iniziative dedicate ai più piccoli e ai runner singoli. Per l’ottavo anno consecutivo, la maratona sarà infatti affiancata dalla Europ Assistance Relay Marathon, staffetta non competitiva per team di 4 persone. Il legame tra sport e solidarietà è uno degli elementi distintivi della manifestazione meneghina, sempre più orientata a un modello anglosassone: corri, dona, vinci, è infatti il motto del Charity Program. Altra novità della diciassettesima edizione di Milano Marathon sarà la nuova location del Marathon Village: si tratta del MiCo LAB, posizionato nell’ala nord di Fiera Milano Congressi, con accesso da piazzale Carlo Magno.
Questo garantirà una forte sinergia con la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo, anch’essa ospitata dai padiglioni di Fiera Milano tra il 2 e il 4 aprile. I visitatori del Marathon Village, nella giornata di sabato 1 aprile, potranno visitare in anteprima l’area Destination Sport della BIT, spazio interamente dedicato al turismo attivo. La BITRun, corsa non competitiva nata nel 2016 e legata alla BIT, si trasforma nel BIT Trophy, un “traguardo volante” della maratona che assegnerà premi a tema turistico a maratoneti e staffette che transiteranno in precise posizioni di classifica.
La vera protagonista dell’evento sarà dunque Milano, sempre più attraente e “simbolo di una città internazionale e lanciata verso il futuro”. Il capoluogo lombardo, così come la maratona, ha saputo rinnovarsi ed evolversi in questi anni sia nell’assetto strutturale sia nei contenuti, sintesi perfetta tra sport e città.

