WHITE: giornata conclusiva dedicata a fashion, food & wine
27 Febbraio 2017Si avvia alla conclusione una nuova edizione di WHITE, il salone della moda contemporary patrocinato dal Comune di Milano (25-27 febbraio), che ha ospitato 511 marchi di cui 145 esteri e 189 new entry, su una superficie espositiva di 20mila mq. Focus speciale sullo scouting internazionale dalla Cina al Kazakhstan, passando per il Belgio e il Portogallo. Lo Special Guest dalla Georgia ha sfilato per la prima volta nel calendario della Camera Nazionale della Moda Italiana. La formula espositiva del salone, fortemente buyer oriented, ha generato un importante incremento di nuove domande per l’ingresso alla manifestazione, con più di 350 richieste, di cui oltre 100 provenienti dall’estero. Un dato che dimostra un potenziale di crescita tutto da sviluppare, anche in relazione agli spazi di zona Tortona, nonché la volontà delle aziende di essere presenti sulla piazza di Milano, che sta vivendo un momento di rinascita culturale e commerciale.
«La cooperazione tra tutti gli attori del sistema alimenta il clima di energia che anima Milano e la Fashion Week. Con questo spirito abbiamo selezionato Situationist, interessante brand scelto tra quelli presenti a WHITE, ospitando la sua sfilata nel calendario di Milano Moda Donna», specifica Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana.
In questo contesto ha spiccato, appunto, la sfilata del designer georgiano Situationist, in calendario venerdì 24 febbraio alla Sala delle Cavallerizze, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia, di Milano.
Dopo l’ottimo successo registrato a Gennaio, inoltre, è tornato al White #ForMarche - Food For Good, il progetto ideato da MAP Communication e White e curato da Muoversi con Gusto per dare un aiuto concreto alle imprese del Centro Italia colpite dal sisma. Durante la Settimana della Moda di Milano, il più prestigioso appuntamento fashion dell’anno, gli spazi food e wine del WHITE hanno visto protagoniste solo realtà che hanno sede vicino ai Monti Sibillini: in primis Muoversi Con Gusto, società con sede ad Acquasanta Terme (AP), la cui mission è la promozione e la valorizzazione dei prodotti del territorio piceno, fermano e maceratese, e alla quale è stata affidata la gestione dell’iniziativa.
Forte dei consensi ottenuti durante la prima edizione di gennaio (durante la settimana della moda uomo), in questa edizione di febbraio (dal 25 al 27 in via Tortona 27) il progetto si è ampliato e rinnovato, infatti gli spazi messi a disposizione gratuitamente dal WHITE sono cresciuti in numero e dimensioni. All’interno del Salone le tipicità marchigiane sono state degustate in due aree dedicate: al piano terra presso l’area che richiama un elegante bistrot ed al primo piano in un secondo punto ristoro e relax. Lungo il percorso sono state messe a disposizione dei partecipanti anche due postazioni mobili in grado di offrire bevande, snack e light lunch.
La vera novità di questa edizione è stata una grande installazione esterna, di ben 150 mq, in cui ospiti, buyer, espositori, esponenti del mondo delle istituzioni, della stampa e della moda, hanno potuto sedersi comodamente per pranzare con le specialità marchigiane. Un vero e proprio ristorante che ha permesso di degustare piatti caldi e freddi, dall’antipasto al dolce, per una food experience Made in Marche. Sempre all’interno della struttura, un angolo è stato dedicato alla vendita dei prodotti enogastronomici del territorio piceno, fermano e maceratese; i partecipanti al Salone hanno potuto così acquistare tutte le tipicità che hanno avuto modo di assaggiare ed il ricavato è stato interamente devoluto alle aziende aderenti all’iniziativa. Infine, anche nell’area VIP del WHITE, sono stati messi a disposizione alcuni prodotti di caffetteria, dolci e pasticceria secca provenienti dalle zone terremotate.